
Staff
Il nostro team è legato da un obbiettivo comune:
la condivisione di conoscenze, metodi, competenze e abilità per risolvere i problemi in maniera semplice ed efficace.
Siamo una squadra, lavorare insieme ci rende allegri e permette di creare un ambiente sereno per noi e soprattutto per i nostri pazienti.

Dott.ssa Paola Sferazza
Direttore Sanitario - Albo MI 1783
Il direttore sanitario Dott.ssa Paola Sferrazza si laurea nel 1990 a pieni voti presso la facoltà di medicina veterinaria di Milano, concentra professionalità, passione e interessi nella Medina d’Urgenza, terapia del dolore e chirurgia dei tessuti molli.
Nel 1992 apre un ambulatorio veterinario a Rodano (MI) e dopo 12 anni si sposta a Settala (MI), per ampliare la propria struttura, fino al 2016 quando fonda la Clinica Veterinaria Settala.
Dal 2003 al 2006 lavora, presso la Clinica Veterinaria Nerviano, come anestesista, per il Dott. Giorgio Romanelli (Chirurgo Oncologo), dopo aver frequentato per due anni l’Istituto di Cardiologia “Monzino” seguendo gli anestesisti umani in complessi interventi chirurgici.
Costantemente impegnata in corsi di aggiornamento e iscritta a società specialistiche, approfondisce le sue conoscenze nella: medicina interna, Dermatologia, Nefrologia ed Urologia, Ecografia e Odontostomatologia.
Appassionata di Medicina Felina dedica particolare attenzione a questo ambito di interesse. Dal 2012 al 2015 frequenta un Master in “ Chirurgia dei tessuti molli” organizzato dall’ECVS, Collegio Europeo Di Chirurgia Veterinaria.
Grazie al suo impegno nella ricerca di adozioni di cani e gatti abbandonati, è socio onorario della Lega Nazionale della Difesa del Cane con cui collabora.
Grande appassionata di viaggi e passeggiate in montagna che condivide con le sue 3 meravigliose cagnolone, Dasy, Olympia e Clara.

Dott.ssa Mariagrazia Guarneri
Fin da bambina manifesta una grande passione per gli animali e coltiva il sogno di diventare un Medico Veterinario.
Laureata nel 1995 all’Università degli Studi di Milano, si dedica subito alla professione e in poco tempo apre il suo Ambulatorio Veterinario.
Nello stesso periodo si appassiona a studi in ambito Olistico (master Reiki, antroposofia) e consegue una specializzazione in Omotossicologia, sviluppando grandi competenze.
Successivamente, grazie ad un lavoro costante di formazione continua, si specializza in un’area della medicina veterinaria che l’appassiona particolarmente: la dermatologia.
A completamento della sua formazione in dermatologia, dopo un training di apprendimento, comincia ad applicare la Laser Terapia a supporto delle patologie dermatologiche e tutti gli ambiti dove la Laser porta beneficio.
Medico Veterinario dalla mente aperta, crede che la cura medica debba comprendere più ambiti che si possono “sovrapporre” tra loro.
Nell’analisi dei casi clinici, prende sempre in considerazione la vita dell’animale nella sua totalità.
Da dicembre 2020 inizia a far parte del Team della Clinica Veterinaria Settala, dove si occupa di dermatologia, omotossicologia, medicina interna e citologia
Dotata di forte empatia, intuizione e grande energia, lavora in diverse cliniche; la sua forte determinazione la porta a ristabilirsi presto dopo un serio problema di salute.
Ora coniuga la sua missione di medico veterinario, ritagliandosi spazi per sé stessa, la famiglia e gli amici.
Ama la vita all’aria aperta e giocare a golf.

Dott.ssa Michela Villa
Si laurea con lode presso l’Università degli Studi di Milano nel 2009.
Nello stesso anno svolge un tirocinio di 3 mesi presso il centro di referenza
cardiorespiratorio Martin Referrals Services nel Regno Unito.
Nel 2010 segue corsi teorico-pratici di cardiologia ed ecocardiografia organizzati da
UNISVET e CARDIEC.
Nel 2013 partecipa ai corsi di ecografia di base e intermedio della Clinica Veterinaria
Sant’Antonio di Salò.
Dal 2013 al 2015 segue il Dott. Alberto Santini nell’attività di referenza ecografica ed
ecocardiografica.
Nel 2019 e nel 2020 partecipa ai corsi di ecografia avanzata organizzati da SCIVAC e
SCIL.
Nel 2020 consegue il Diploma Nazionale SIUMB di Ecografia Veterinaria,
frequentando la parte pratica presso la Clinica Veterinaria San Marco di Padova.
Si occupa prevalentemente di ecografia addominale e medicina interna.
La Dott.ssa Villa entra a far parte del Team della Clinica Veterinaria Settala da maggio 2021,
portando le sue grandi competenze in diagnostica per immagine e soprattutto in ecografia.
Amante della lettura, vive con due bellissimi gatti di nome Houston e Jhon Dear, con i quali ama condividere il divano durante i suoi momenti di lettura e relax.

Dott. Andrea Cavenaghi
Laureato a pieni voti alla facoltà di Medicina Veterinaria presso l’Università degli Studi di Milano nel 2018, nel medesimo anno consegue l’abilitazione dell’esercizio professionale.
Durante il periodo universitario frequenta come allievo interno l’Istituto di Ostetricia e Ginecologia della Facoltà di Medicina Veterinaria.
Successivamente alla laurea frequenta diversi corsi di specializzazione professionale nell’ambito dell’anestesia e della chirurgia dei tessuti molli e mini-invasiva dei piccoli animali.
Nel 2020 consegue l’Itinerario UNISVET di Endoscopia del cane e del gatto.
Parallelamente all’attività operatoria, coltiva l’interesse per la Medicina d’Urgenza e la Terapia Intensiva frequentando corsi formativi in tali ambiti.
Attualmente collabora in diverse strutture veterinarie occupandosi prevalentemente di anestesia, chirurgia dei tessuti molli e medicina d’urgenza.
Dal 2020 Il Dott. Cavenaghi inizia a far parte del Team della Clinica Veterinaria Settala, dove si occupa delle sue aree di competenza e gestisce la chirurgia dei tessuti molli.
Ama fare trekking in montagna con i suoi bellissimi cani Baloo e Kira.

Giulia Cameli
Office Manager e Tecnico Veterinario
Si diploma all’ABIVET nel 2016, completando il corso di formazione professionale per tecnico veterinario, che ha ottenuto il patrocinio dell’ANMVI (Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani) e il riconoscimento Eurispes (2008).
Unico corso in Italia ad avere accreditato il programma di studi secondo le direttive europee (Dossier of European Competencies for the Veterinary Nurse, Acovene).
Frequenta regolarmente corsi di aggiornamento in medicina interna e gestione del paziente.
Oltre alle sue attività di Tecnico Veterinario, Giulia negli ultimi anni ha conseguito percorsi di crescita professionale che riguardano la gestione, lo sviluppo e la crescita delle strutture veterinarie , delle risorse umane, del marketing, della digitalizzazione e dell’innovazione veterinaria.
Attualmente ricopre il ruolo di Office Manager della Clinica Veterinaria Settala e gestisce la struttura nelle:
- Risorse umane
- Risorse economiche
- Servizi offerti.
E’ responsabile degli aspetti operativi quali:
- Gestione dei rapporti con la clientela
- Gestione dei rapporti con i fornitori.
- Organizzazione del lavoro in Team.
- Responsabile social media.
Giulia è appassionata di pallavolo che pratica regolarmente.
Amante ed esperta di felini, vive insieme a 4 bellissime gatte (Sbicci, Ellie, Emily e Serenella).
Si occupa attivamente di adozioni e affidi di gatti.

Tecnico Veterinario Martina Malavolta
Si laurea in Tutela e Benessere Animale presso l’Università degli Studi di Teramo nel 2017.
Dopo la laurea inizia un periodo di tirocinio presso la Clinica Veterinaria Brianzavet.
A giugno 2018 entra a far parte del Team della Clinica Veterinaria Settala con la mansione di tecnico veterinario.
Martina è responsabile di tutta l’attività clinica ed operativa della struttura, quali:
- Rapporti e attività con la clientela e supporto al benessere dei pazienti.
- Affiancamento al medico veterinario.
- Alimentazione
- Gestione dei ricoveri e della terapia intensiva.
- Preparazione della sala operatoria e assistenza in chirurgia.
- Responsabile del laboratorio d’analisi.
Appassionata di comportamento ed etologia, diventa addestratore ENCI nel 2018.
Martina è una grande amante dei cavalli, segue regolarmente lezioni e si occupa di loro all’interno di un maneggio.
Vive con due bellissimi gatti, che ama follemente, Scrat e Carmelo.

Segreteria Amministrazione Eva Macer
Amante dell’arte, della natura e dei viaggi all’avventura.
Si laurea nel 2010 in Scenografia e nel 2013 in Fotografia all’Accademia di Belle arti di Brera.
Entra nell’ambito della veterinaria come segretaria nel 2017 e si appassiona al mondo cinofilo, specialmente all’educazione e alla comunicazione tra cani.
Da Ottobre 2021 entra a far parte del team della Clinica Veterinaria Settala con le mansioni di segreteria e amministrazione.
Nata inizialmente come amante dei gatti, attualmente oltre a Ribes, un adorabile micia dalle molteplici personalità condivide la sua vita con Joy, un giovane meticcio goffo ed esuberante.

Dott.ssa Daniela Giretto
Collaboratore esterno
Laureata in Medicina Veterinaria all’Università degli Studi di Torino nell’aprile del 1994 con il punteggio di 110/110 lode.
Nel 1996 frequenta il Dipartimento di Oftalmologia dell’Ecole NationaleVeterinarie di Toulouse (Francia) conseguendo il Certificat d’Etudes Superieur (C.E.S.) in Oftalmologia Veterinaria.
Nel 1997 frequenta un corso di approfondimento sulla Facoemulsificazione ed Impianto nell’Animale a Parigi tenuto dalla SFEROV (Societe Francaise d’Etudes et Recherches en Ophtalmologie Veterinarie).
Nel 1998 si specializza in Patologia e Clinica degli Animali d’Affezione presso l’Università degli Studi di Pisa.
Nel 2000 ha frequentato il corso avanzato di Microchirurgia Oculareorganizzato dalla SOVI
Nel 2002 ha frequentato il corso sulle Malattie Oculari Ereditarieorganizzato dalla SOVI
Nel 2006 ha frequentato il Corso Avanzato di Elettroretinografia Oculareorganizzato dalla SOVI
Nel 2007 ha frequentato il Corso di “Intraocular Surgery for AdvancedSurgeons“ a Berlino tenuto dal Prof. Wilkie.
Nel 2007 è stata Socia Fondatrice dell’Associazione Nazionale Veterinari Oftalmologi ANVO, di cui è attualmente membro del Consiglio Direttivo.
Nel 2009-2010-2011 ha frequentato il corso SOVI-FSA per la prevenzione delle oculopatie ereditarie.
Dal 1994 è membro della SOVI (Società Italiana di Oftalmologia Veterinaria)e ISVO (International Society of Veterinari Ophtalmology), partecipando regolarmente ai corsi di approfondimento ed ai congressi sia in Italia che all’estero (Spagna, Svezia, Francia).
Ha conseguito l’abilitazione SSA per la certificazione delle oculopatie ereditaie.

Dott. Andrea Cocci
Collaboratore esterno
Il Dott. Andrea Cocci si occupa da circa 15 anni di endoscopia flessibile e rigida principalmente degli apparati digerente e respiratorio nel cane e nel gatto. Ha partecipato al corso teorico-pratico di flessibile (1996) chirurgia laparoscopica (2006,2011) presso il Centro di Chirurgia Mini-invasiva di Caceres (Spagna).
Nel 2008 ha trascorso un periodo di studio presso il “Small animal teaching hospital” della Texas A&M University, sotto la guida del Prof. Mike Willard.
Nel 2009 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze Cliniche Veterinarie presso la Facoltà di Milano, discutendo una tesi inerente lo studio delle lesioni pre-neoplastiche del tratto gastroenterico nel cane e nel gatto. Socio fondatore della SIGEDV (Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Veterinaria), é stato relatore in congressi nazionali e internazionali, seminari e corsi di perfezionamento post-laurea.
Autore o coautore di articoli scientifici su riviste internazionali. Presso la Clinica Veterinaria Meda si occupa prevalentemente di gastroenterologia, endoscopia flessibile e rigida dell’apparato gastroenterico, respiratorio e urologico.